La statuetta della Madonna nera di Tindari non ha un museo dedicato presso il Santuario.
Nell'ipotesi di un progetto di un museo della cosa, potrebbero risultare interessanti e funzionali due tipi di percorsi espositivi:
- Un'esposizione dedicata alla Statua della Madonna Nera di Tindari nello specifico;
- Un museo dedicato alle Madonne Nere presenti in Italia o, addirittura, nel mondo.
Nel primo caso l'esposizione, concentrandosi su una determinata riproduzione iconografica, sarebbe dedicata ai vari aspetti della cosa in questione: dalla leggenda di cui è protagonista al suo significato prettamente religioso, dai materiali alla manodopera.
Nel caso di un museo dedicato invece alle varie riproduzioni della Madonna Nera sparse per la Penisola, l'esposizione potrebbe ripercorrere l'Italia - da Nord a Sud o viceversa - raccontando la cosa nelle sue rappresentazioni più celebri, seguendo uno schema geografico.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Poiché nella nella giornata dell’8 dicembre si festeggia l’immacolata concezione di Maria, la smorfia napoletana indica nel numero 8 quel...
-
La statuetta della Madonna nera di Tindari non ha un museo dedicato presso il Santuario. Nell'ipotesi di un progetto di un museo dell...
-
Italiano: Madonna nera di Tindari Dialetto siciliano: Madunnuzza nira du Tinduru Inglese: Black Virgin of Tindari Russo: Черная Мадонна Тинд...
Nessun commento:
Posta un commento